arclub.gif - 504,0 K


CONSIDERAZIONI SUL POPOLAMENTO DEL TERRITORIO DI LEONTINI DURANTE LA PREISTORIA.

Francesco Valenti - Uff. Soprintendenza BB. CC. AA. Catania


Il territorio oggetto di questa ricerca comprende parte delle propaggini settentrionali del massiccio montuoso degli Iblei, sino ai margini meridionali della piana di Catania e il medio e basso corso del fiume San Leonardo.
Sino a qualche anno fa in questa area erano conosciute solo poche stazioni preistoriche, in gran parte scoperte e studiate da Paolo Orsi agli inizi di questo secolo e, successivamente, da Luigi Bernab≥ Brea. Negli ultimi venti anni, grazie alla preziosa attivitα di ricerca svolta da un gruppo di volontari, che hanno effettuato numerose ricognizioni topografiche, Φ stato possibile individuare tutta una serie di siti, che ampliando il campo delle nostre conoscenze, confermano, che il territorio della antica cittα di Lentini per la presenza di numerose sorgenti e torrenti e per la particolare fertilitα del suolo, Φ stato il luogo ideale per l'impianto di insediamenti umani.
Non si pretende di segnalare in questa sede tutti i siti esistenti, in quanto molto c'Φ ancora da fare per poter compilare una carta archeologica il pi∙ possibile esaustiva, pur tuttavia, ci si renderα conto che, nonostante queste limitazioni, il quadro degli insediamenti preistorici lentinesi Φ alquanto interessante, in quanto sono presenti facies e culture che, senza soluzione di continuitα, coprono un arco di tempo, che dal Paleolitico giunge sino al periodo della colonizzazione greca.


ritind.gif - 1662,0 K


copyrig.gif - .084 K Realizzazione a cura della MDM s.r.l. Tutti i diritti riservati.